Ad oggi (dati aggiornati all’ottobre 2014), per le informazioni raccolte, solo 5 regioni (Piemonte, Lombardi, Emilia Romagna, Umbria) hanno completato sia la certificazione delle competenze che il repertorio dei profili/figure professionali. Alcune in modo parossistico ed estremamente analitico, altre in modo più ragionevole e contenuto. Friuli-Venezia Giulia e provincia di Bolzano – entrambe autonome, a statuto speciale – non hanno nessuna delle due cose.
In ogni caso (!) tutti i profli rimandano al contesto nazionale (Sistema classificatorio ISTAT, ISFOL, ISCO, Ministero del Lavoro).
Dunque sorge spontanea una domanda: non sarebbe più utile che la figura professionale dell’animatore avesse una legge a livello nazionale? E il “prezioso” lavoro regionle, quanto ci è costato???
-
Articoli recenti
Archivi
- dicembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
Meta
Categorie
VAI AL SITO AIATEL