CAPACITA' ANALOGICA - Giochi
& passatempi
|
Capacità analogica - saper vedere le somiglianze in persone, oggetti, situazioni, ecc. |
FRIGORIFERO |
NUVOLE Scrivete il maggior numero di caratteristiche proprie delle nuvole del cielo. Ora dovete individuare perché le stesse caratteristiche che avete scritto appartengono anche al lavoro che fate, alla creatività e ad un autobus. |
PROBLEMA ILLUSTRATO Individuate un problema che vi preoccupa o che dovrete affrontare prossimamente. Procuratevi un giornale illustrato, dei fogli di carta, forbici e colla. Cercate ora di rappresentare il problema scelto attraverso un collage di immagini tratte dai giornali. Non potete usare nessun tipo di parola scritta. |
ANIMALI |
CONNESSIONI Quali sono le possibili connessioni fra un costume da bagno in due pezzi ed il cielo; fra un telefono e la carta igienica; fra l'occhio e l'armadio? |
LE METAFORE In un tempo dato (5/10 minuti) si devono inventare più metafore possibili di argomento vario, sul tipo: le spighe ondeggiano, il leone è il re della savana, il vento ulula. Gli argomenti non sono quindi predefiniti, ma sono lasciati alla "ispirazione" del giocatore. Per rendere più complesso l'esercizio si può via via diminuire il tempo disponibile per l'esecuzione, oppure restringere il campo entro il quale produrre metafore. |
LE SOMIGLIANZE Si tratta di un'attività di gruppo in cui ciascuno esprime il proprio punto di vista sugli altri. Ogni partecipante ha a disposizione un numero di fogli di carta corrispondente ai membri del gruppo; su ciascun foglio scrive il nome di una persona del gruppo e 4/5 situazioni, oggetti, fatti ecc. che in qualche misura hanno qualche attinenza con l'individuo preso in esame. Successivamente ciascuno consegna le schede così costruite ai differenti destinatari, consentendo così un paragone fra i diversi punti di vista e l'eventuale rilevazione di tratti comuni. Ovviamente è possibile chiudere l'esercitazione con una riflessione di ciascun membro del gruppo circa il grado di realtà della descrizione per immagini. |