1850/1950
Si sviluppa il lavoro di numerosi teorici e sperimentatori
come Dewey, Freinet, Montessori, lo scoutismo, la pedagogia
anarchica spagnola. Moreno sperimenta lo psicodramma sotto
forma di animazione nei parchi di Vienna
1949 Julian Beck e Judith Malina aprono a New York la prima
sede del Living Theatre
1950 Viene fondato il Club Mediterranèe
1953 Kruscev diventa capo dell'URRS.Negli Usa domina la caccia
alle streghe
1957 Viene fondato il Movimento di Cooperazione Educativa
1958 Diventa papa Giovanni XXII che morirà nel 1963
dopo aver aperto il Concilio Vaticano II
1960 Diventa Presidente degli Usa K.F. Kennedy, che morirà
l'11 novembre 1963
1964 Muore Kruscev.Apre il primo centro vacanze italiano a
Pugnochiuso
1965 M.L. King ottiene il voto ai neri negli USA
1966 Esce "Educazione come pratica della libertà"
di P. Freire
1967 Esce "Lettere a una professoressa" di don Milani
1968 Il Living Theatre rappresenta "Paradise Now"
in Italia
1970 Esce "Pedagogia degli oppressi" di P. Freire
1971 Esce il n°1 della rivista Animazione Sociale
1972 Esce il primo volume in lingua italiana sull'animatore
di E. Limbos "L'animatore socio-culturale", Armando,
Roma
1973 Fondata l'Associazione Italiana Animatori Tempo Libero
- AIATEL
1974 1° Convegno Nazionale (Aiatel) "L'Animazione
come professione: problemi e prospettive"
1975 2° Convegno Nazionale (Aiatel) "La formazione
degli animatori"
1977 1° Workshop Italiano d'Animazione
1978 2° Workshop Italiano d'Animazione.Viene varata la
Legge Basaglia cui l'animazione ha dato contributi significativi
1979 3° Workshop Italiano d'Animazione.1° Workshop
Internazionale
1980 4° Workshop Italiano d'Animazione.2° Workshop
Internazionale
1981 1a Conferenza Nazionale dell'Animazione (Aiatel/Isampes).1°
Simposio Nazionale su Gioco (Cigi)
1982 2a Conferenza Nazionale dell'Animazione (Aiatel/Isampes)
1985 1° Corso biennale per Animatori Socio-Culturali e
Socio-Ricreativi, promosso dalla Regione Lombardia e gestito
da Isameps e Aiatel
1986 3a Conferenza Nazionale dell'Animazione (Aiatel/Isampes).L'esplosione
del Challenger segna la fine della Modernità capitalista
1988 Fondata la SIA-Società Italiana d'Animazione.
Fondata la Scuola Nazionale Animatori con Corsi in 6 regioni
(Aiatel).Uscito il primo testo sull'animazione turistica (Noto
M., Risi B. "L'animatore turistico", Ottaviano,
Roma.La rivista Animazione Sociale viene acquisita dal Gruppo
Abele
1989 1° Forum Italiano Formazione Animatori (Aiatel).Caduta
del muro di Berlino e fine della Modernità socialista
1990 Convegno "Professione animatore" (Comune di
Forlì).2° Forum Italiano Formazione Animatori (Aiatel)
1991 3° Forum Italiano Formazione Animatori (Aiatel).Viene
per la prima volta presentata l'ipotesi di "animatore
sociale" come professione nel libro Maurizio R., Rei
D. (a cura di) "Professioni nel sociale", Ega, Torino.
1995 La nefasta delibera n. 67448 della regione Lombardia
definisce il Profilo professionale dell'animatore sociale,
e la Scuola Nazionale Animatori viene costretta a chiudere
per mancanza di riconoscimento pubblico
1996 Esce il libro di Contessa G. "L'animazione",
CittàStudiEdizioni, Milano
2001 Fondata l'Associazione Animatori sociali
|