IV Conferenza Italiana dell’Animazione
CORE KNOWLEDGE DELL’ANIMATORE - QUALCHE ESEMPIO
a cura di Margherita Sberna

AIATEL

FOM

Centro Salesiano+CSI

CEMEA

Vedogiovane

Saper Essere/capacità personali

-          autonomia, iniziativa, responsabilità

-          capacità di relazione e lavoro di gruppo

-         creatività e tensione continua all’apprendimento

Saper fare/abilità operative

-          osservazione, ascolto, ricerca

-         progettazione, programmazione, organizzazione

-        tecniche ludico-culturali

Sapere/conoscenze

-          storia, teoria, professionalità dell’animatore

-          metodologie

-          ruolo dell’animatore

-         evaluation

Saper Essere/capacità personali

-          accrescere uno stile educativo nel relazionarsi coi ragazzi

-          saper creare un clima gioioso e partecipativ

-          saper collaborare

Saper fare/abilità operative

-          saper organizzare e  gestire

-          saper preparare, inventare, organizzare un gioco

-          acquisire tecniche x attività manuali

Sapere/conoscenze

-          figura animatore

-          tecniche animazione

-          gioco in oratorio

-          attività manuali ed espressive

Dimensione politica

-          accettazione incondizionata delle norme istituzionali

-          eversione dell’istituzione

-          educazione liberatrice

Dimensione Tecnica

-          razionalizzazione dell’esperienza

-          comprensione dei bisogni

-          facilitazione della comunicazione

-          stimolo alla creatività

Dimensione umana

-          comunione intersoggettiva

-          amore

-          etica

L’animatore deve

-          partecipare alla trasformazione delle persone, dei gruppi e delle organizzazioni

-          favorire lo sviluppo dei legami sociali

-          stimolare l’autonomia di individui e gruppi

-          sostenere la trasfor- mazione  delle dinami che dei territori

-          contribuire allo sviluppo del volontariato e della  vita associativa

- aiutare persone e gruppi ad espandersi

Principi Scientifici:

-          animazione

-          antropologia

-          apprendimento

-          etica professionale

-          politiche e legislazione locale

-          psicologia

-          pedagogia

-          sociologia

Prassi e metodologia

-          gruppo

-          organizzazione

-          pratiche di animazione

-          promo e marketing

-          ricerca sociale

Tecniche e strumenti

-          audiovisivi

-          espressività ed arte

-          giochi

-          anim. Teatrale

-          animaz. Sportiva

-          animaz. musicale