·
La gestione quotidiana dei minori
·
Bisogni assistenziali e bisogni animativi: quale
prevalenza?
·
Impronta animativa in risposta ai bisogni: cultura
delle organizzazioni
·
Riconoscibilitą dei bisogni immateriali
·
Proliferazione di proposte di accudimento per il
tempo dei bambini
·
Richiesta e acquisto di servizi tecnici
di intrattenimento
·
Scarsa frequenza di proposte animative con contenuti
ludico-espressivi
·
Mantenimento dellapproccio animativo in alcune
iniziative strutturate
·
Opportunitą create con Fondi Europei e nazionali
in progetti preventivi o di attenzione allargata alla famiglia
Formazione
animatori
·
Diminuito interesse alla formazione di animatori
·
Prevalenza di formazione di figure assistenziali
ed educative
·
Attenzione alla formazione anche animativa di queste
figure
·
Opportunitą lavorative pił in aree socioassistenziali
che animative
·
Inserimento di animatori nella formazione
·
Molto presente ancora la figura di educatore/animatore
·
La formazione di animatori in Valle dAosta
e nel Canavese
·
Il futuro: formazione professionale o istruzione
universitaria?
Scenari
futuri
·
Rischio di restare ruota di scorta nei
servizi socioassistenziali
·
Resiste limmagine dellanimatore
turistico, di contatto, di spettacolo e di eventi
·
Riproposizione forte del valore e della progettualitą
dellapproccio animativo rilancia la formazione di animatori
|